I coni di sedimentazione secondo Imhoff vengono utilizzati per la determinazione delle particelle sedimentabili nell'acqua.
L'analisi della sedimentazione serve a determinare la qualità dell'acqua, essenziale nell'analisi ambientale. Es. analisi delle acque reflue e piovane.
Grazie alla loro maneggevolezza, per l'analisi della sedimentazione vengono utilizzati per lo più recipienti di sedimentazione conici secondo Imhoff (con graduazione) perchè da una sospensione particelle di dimensioni diverse si depositano nel tempo sul fondo del recipiente ed è possibile eseguire una valutazione quantitativa.
Possibilità di graduazione:
da 0 a 100 ml con tacca di taratuta a 1000 ml
da 0 a 1000 ml
Dettaglio scala graduata
per Cod. 1255001-1255003
scala 0-2 mL: divisione 0,1 mL (tolleranza 0,1 mL)
scala 2-10 mL: divisione 0,5 mL (tolleranza 0,5 mL)
scala 10-40 mL: divisione 1 mL (tolleranza 1 mL)
scala 40-100 mL: divisione 2 mL (tolleranza 2 ml)
per Cod. 1255002-1255004
scala 100-1000 mL: divisione 100 mL (tolleranza 10 ml)
marcatura circolare a 1000 mL (tolleranza 10 mL)
Acquistabile nella versione con o senza rubinetto di scarico
Specifiche:
Diametro (mm): 120
Altezza (mm): 470
Capacità (ml):1000
Materiale: BORO 3.3
Secondo DIN 12672
Autoclavabile: sì
Graduazione colore: bianca
Il vetro borosilicato 3.3 ha un'ottima resistenza chimica, un comportamento praticamente inerte, un'elevata temperatura massima di utilizzo, un'elevata trasparenza alla luce e una minima espansione termica.
Il vetro borosilicato 3.3 ha un coefficiente di dilatazione lineare di 3,3 × 10−6 K−1 a 20 °C.
È inoltre conforme ai requisiti di un vetro neutro USP/EP/JP Tipo 1 adatto all'uso da parte dell'industria farmaceutica.